Valutazione funzionale del movimento: principi e pratica

Neuroendocrinologia del movimento applicata all’adulto.

Il prossimo 5 e 6 aprile avremo il piacere di ospitare questo evento speciale.
L’amicizia personale e la stima lavorativa che ci legano ad Amir Laifdagui (docente) e Nicola Gallana (organizzatore) ci rendono orgogliosi di poter mettere a servizio gli spazi di Potential Lab per questo weekend di formazione a cui parteciperemo con grande interesse.

“Dopo 25 anni di profonda esperienza nelle storie di vita di clienti e pazienti; dopo essere ‘salito sulle spalle dei giganti’, dopo aver incontrato molti di loro, letto le loro opere senza tempo, sperimentato i loro metodi ed il loro prezioso punto di vista; dopo aver girato il mondo ed insegnato in prestigiose università; dopo aver formato persone provenienti da molteplici professioni, sono ancora qui a tenere stretto il grande desiderio di aiutarvi a fare sintesi, di mettere ordine, di porre nelle vostre mani quei principi e quegli strumenti (non semplici protocolli) che vi permettono di avere sempre una chiara direzione (operativa e di pensiero) nella vostra presa in carico del miglioramento di una vita attraverso il MOVIMENTO”

Amir

Argomenti del corso

Il movimento come strumento di benessere e salute, o come base per poter praticare sport e attività fisica.

  1. L’EVOLUZIONE DEL MOVIMENTO PER L’ANIMALE UOMO
    Quali sono le nostre origini, le caratteristiche della nostra specie e in che modo queste
    influenzano il nostro comportamento e il nostro modo di muoverci.
    Come ci sviluppiamo neurobiologicamente dalla nascita in poi: le tappe evolutive del bambino che
    generano il movimento umano.
  2. LO SVILUPPO ONTOGENICO ED IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NELL’ADULTO
    Un processo graduale e continuo nel corso del quale il comportamento di un individuo va incontro
    a cambiamenti più o meno rapidi.
  3. I RIFLESSI PRIMITIVI, VALUTAZIONI E TEST
    Come valutarli e cosa fare quando non sono integrati nell’adulto.
  4. LE FASI DELLO SVILUPPO CRANIO-CAUDALE E PROSSIMO DISTALE
    Comprendere lo sviluppo del neonato ci insegna le priorità neuromotorie del nostro SNC, come
    valutarle e quali esercizi scegliere.
  5. LA BIOCHIMICA DEGLI STILI DI VITA E LA LORO INFLUENZA SUL MOVIMENTO
    Come la neurobiologia ci influenza e come hackerare il sistema: i principi della biochimica e delle
    neuroscienze che regolano le emozioni, gli stili di vita e le nostre scelte quotidiane. Per sapere
    come poter intervenire sul soggetto, dobbiamo comprendere come le persone prendono decisioni
    in ogni momento e come poter utilizzare la biochimica a nostro vantaggio.
  6. IL MOVIMENTO NELL’ADULTO VALUTAZIONE, PRINCIPI E METODI DI LAVORO
    Come individuare eventuali disfunzioni nell’adulto: i principi di ragionamento (basati sulle moderne
    conoscenze delle neuroscienze attuali), i riflessi primitivi, i test per valutarli (secondo i modelli di
    sviluppo biopsicosociale, neurologico e biomeccanico) e gli esercizi per migliorare la qualità del
    movimento.

Scarica il PDF del programma qui

Il corso è indicato ai professionisti che desiderano:

• differenziarsi in un mercato che ha sempre più bisogno di figure professionali in grado di
migliorare la qualità della vita delle persone;
• elevare il proprio livello professionale attraverso competenze innovative, scientifiche e spendibili
immediatamente;
• acquisire un modello operativo di valutazione del cliente basato sul ragionamento e non su di un
protocollo pre-impostato;
• offrire un servizio di benessere della persona e di miglioramento degli stili di vita;
• vendere servizi di PT di alto livello e a prezzi sopra la media;
• fidelizzare e mantenere il cliente durante l’intero percorso riducendo le possibilità di abbandono;
• acquisire competenze utili per collaborare con le altre figure sanitarie per la presa in carico
multidisciplinare.

Posti disponibili: 20
La formazione è aperta a:
• chinesiologi e professionisti del movimento
• osteopati
• fisioterapisti
• psicologi
• nutrizionisti

Relatore:
Dott. Amir Lafdaigui
Dottore in Scienze Motorie al SUISM Torino
Chinesiologo
Co-founder e CEO di Mind to Move, Spin-off Accademico e Start-up innovativa.
Componente del comitato scientifico e coordinatore didattico del Master Universitario “Mind to Move Health Specialist”
Docente a contratto presso l’università degli Studi di Torino
Visiting professor presso le Università di Napoli, Pavia e Firenze
Scarica il curriculum vitae qui

Costo
400€

Iscrizioni al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/1232921093179?aff=oddtdtcreator

 

Lascia un commento