Paolo Berlanda

L’uomo è mente e corpo e nell’allenamento ho imparato che superando i limiti del corpo si libera la mente e superando i blocchi mentali si possono superare i limiti del corpo. Collaborazioni: Docente a contratto presso l’Università di Padova per l’insegnamento “Allenamento Funzionale” nel Corso di Laurea in Scienze Motorie, dall’anno accademico 2018-2019 fino a … Leggi tutto

Laura Callegari

C’è un mondo oltre gli allenamenti pensati solo per “modellare” il corpo femminile.Un mondo in cui il movimento diventa un atto di cura, di consapevolezza e di rispetto verso sé stesse. Il mio lavoro nasce dal desiderio di proporre un approccio al movimento femminile che vada oltre la ricerca del risultato estetico, per restituire valore … Leggi tutto

Allenamento in gravidanza: la forza della preparazione fisica per il benessere di mamma e bambino

L’allenamento in gravidanza è spesso oggetto di pregiudizi e luoghi comuni, che spesso lo dipingono come rischioso o da evitare.In realtà, le più recenti evidenze scientifiche sottolineano l’importanza di un’attività fisica regolare e mirata, con un ruolo chiave per l’allenamento contro resistenza. Sebbene sia fondamentale un approccio consapevole, limitarsi ai “pesi leggeri” può risultare riduttivo … Leggi tutto

Bevande fermentate: kefir e kombucha, tra tradizione e scienza

Le bevande fermentate sono utilizzate da secoli in diverse culture per i loro potenziali benefici sulla salute.Tra le più conosciute troviamo il kefir e il kombucha, due prodotti che stanno guadagnando sempre più popolarità grazie al loro impatto positivo sul microbiota intestinale e sul benessere generale. Ma cosa dice la scienza a riguardo?In questo articolo … Leggi tutto

Valutazione funzionale del movimento: principi e pratica

Neuroendocrinologia del movimento applicata all’adulto. Il prossimo 5 e 6 aprile avremo il piacere di ospitare questo evento speciale.L’amicizia personale e la stima lavorativa che ci legano ad Amir Laifdagui (docente) e Nicola Gallana (organizzatore) ci rendono orgogliosi di poter mettere a servizio gli spazi di Potential Lab per questo weekend di formazione a cui … Leggi tutto

Educazione alimentare e bambini: da dove si parte?

L’educazione alimentare in età pediatrica è un pilastro essenziale per promuovere la salute e il benessere delle nuove generazioni.Durante l’infanzia e l’adolescenza si gettano le basi delle abitudini alimentari che potranno influenzare lo stato di salute in età adulta, le abitudini al gusto e il rapporto con il cibo, rendendo fondamentale un approccio consapevole e … Leggi tutto

Educazione alimentare: perchè è essenziale e come cominciare?

L’educazione alimentare rappresenta un tassello fondamentale per la promozione della salute individuale, e di conseguenza pubblica. Mai come oggi, in un contesto in cui il sovrappeso e l’obesità colpiscono oltre il 30% della popolazione adulta e un numero crescente di bambini, è essenziale agire sulla prevenzione.Molti studi scientifici come quelli pubblicati dal Journal of Nutrition … Leggi tutto

Perchè alcuni cibi sono irresistibili? E non è (solo) questione di forza di volontà.

Hai mai notato come non riesci a smettere di mangiare certi cibi, anche se non hai davvero fame? Questa irresistibilità non è casuale.Dietro molte di queste tentazioni alimentari infatti si nasconde un concetto scientifico noto come bliss point. Il bliss point (letteralmente “punto di beatitudine”) è un concetto utilizzato nell’industria alimentare per descrivere il perfetto … Leggi tutto

×